Questo
libro, il cui stesso titolo ha qualcosa di provocatorio per la
mentalità moderna, contiene alcuni degli scritti più
brillanti di Jung; la materia, organizzata in tre tipi differenti di
saggi, offre al lettore la visione più ampia del pensiero del
grande psicologo svizzero. In un primo gruppo di saggi, utilissimi
per chi desidera sapere che cos’è la “psicologia
analitica”, egli dà una chiara esposizione dei principi
e scopi del suo metodo; in un secondo gruppo tratteggia alcune grandi
personalità profetiche; un terzo tipo di scritti dà la
piena misura del Jung moralista e indagatore psicologico dell’uomo
del nostro secolo.
La
ricca personalità di Jung (1875.1961) è qui presente
tutta, con le sue incisive intuizioni, con le sue idiosincrasie, con
il suo gusto dell’intervento immediato nell’attualità
culturale.
|